🐣 Saldi di Pasqua 🐣 Non perderti gli sconti fino al 70%! Validi ancora per: Approfittane ora

 

Come regolarizzare il sonno: fitoterapia, consigli e rimedi naturali

 

Come regolarizzare il sonno

 

 

A causa di stress, insonnia, inquinamento acustico, sono in molti a chiedersi come regolarizzare il sonno. Esistono diversi metodi per addormentarsi, riuscire ad ottenere un sonno regolare e soprattutto aumentarne la qualità, ovvero:

 

  • rimedi naturali - come melatonina, biancospino, valeriana, passiflora, i quali portano il corpo e la mente a rilassarsi gradualmente in modo sempre più intenso. È importante ricordare che gli integratori non sostituiscono mai l’alimentazione, ma rappresentano un supporto alimentare con differenti finalità. Prendere regolarmente gocce di tintura madre ricavate da una di queste piante, contribuisce a definire un’abitudine che aiuta a regolarizzare il sonno e a dormire più ore;
  • fisioterapia – si tratta di un valido supporto nei casi in cui la difficoltà a dormire sia legata a mal di schiena, dolori muscolari e articolari;
  • materasso di qualità – spesso un sonno non regolare e “faticoso” è dovuto ad un materasso poco comodo, troppo rigido oppure troppo morbido. In base alle esigenze di ciascuno è importante scegliere un buon materasso, che sia in grado di conferire il giusto supporto alla colonna vertebrale, e allo stesso tempo trasmettere una piacevole sensazione di morbidezza. Questo può essere il caso del materasso Emma One in memory foam, oppure del materasso a molle insacchettate, per coloro che necessitano di un supporto ergonomico più consistente.

 

Possono essere assunti come tisana o decotto, oppure in gocce di tintura madre. In quest’ultimo caso risulta molto importante la costanza con cui viene assunto il rimedio naturale.

 

Come regolarizzare il sonno: qualche consiglio utile a tutti

 

Le strategie per ottenere un sonno più regolare e quindi capire come riuscire a dormire meglio sono diverse. Ognuna presenta un’efficacia e tempi di reazione estremamente soggettivi. Le abitudini in questo caso svolgono un ruolo fondamentale per regolarizzare il rapporto sonno-veglia. In particolare:

  • non esporre per troppe ore la vista alla luce blu, questo fattore infatti oltre a produrre uno stress considerevole per i nostri occhi, mantiene l’attenzione alta e quindi non aiuta a rilassarsi prima di andare a dormire;
  • mangiare presto e alimenti facili da digerire soprattutto durante la stagione estiva – appesantire lo stomaco infatti può creare problemi ad addormentarsi o comunque essere la causa di un sonno interrotto;
  • fare attività fisica durante il giorno per produrre serotonina – un ormone largamente coinvolto nella regolazione del sonno, che svolge la funzione di precursore della melatonina.

 

Come regolarizzare il ciclo del sonno in modo naturale

 

Per regolarizzare il rapporto sonno-veglia, è possibile seguire altri suggerimenti che aiutano a superare la mancanza di sonno:

 

  1. dormire tra le 7 e le 9 ore – gli adulti hanno bisogno di dormire mediamente 7 o 8 ore a notte, massimo 9. Dormire di più o dormire di meno, potrebbe causare degli scompensi che a lungo andare creano difficoltà a gestire e sostenere al meglio le attività durante il giorno;
  2. assumere un integratore alla melatonina: la melatonina è un ormone che viene secreto con la finalità di regolare il ciclo sonno-veglia. In assenza di sonno e quindi di produzione di melatonina, può essere tranquillamente assunto un integratore. In commercio è possibile trovarne di diversi tipi, e la loro efficacia dipende dalla percentuale effettiva di melatonina presente e dai modi di reagire del soggetto stesso. Spesso l’integratore viene affiancato ad estratti di piante coinvolte nel processo di rilassamento, come la camomilla, oppure valeriana e passiflora;
  3. svolgere attività che rilassano mente e corpo: per regolarizzare il sonno, svolgere costantemente delle attività rilassanti prima di andare a dormire, può rivelarsi estremamente efficace. Tra queste attività individuiamo sicuramente la musica, meglio se strumentale e collegata ai suoni naturali, come pioggia, acqua che scorre, uccellini che cinguettano. Oppure leggere o ascoltare un audio libro.

 

Come regolarizzare il sonno: l’importanza di avere un buon materasso

 

Dormire su un materasso di qualità rappresenta una soluzione ottimale per tutti coloro che hanno difficoltà ad addormentarsi, a dormire serenamente e in modo costante. In particolare il materasso memory foam Emma Original, grazie alla sua schiuma viscoelastica e ad un alto grado di traspirazione, consente di dormire freschi e serenamente, immersi in una piacevole sensazione di morbidezza. Il memory adattandosi perfettamente alle curve e forme del corpo, impedisce inoltre di assumere posizioni scorrette durante la notte.

 

Leggi anche

Qualità del sonno: quanto e come materasso e cuscino la influenzano

Jet lag: rimedi per superarlo e tornare a dormire bene

Scegliere il materasso perfetto per un sonno notturno sano

Durata materassi: resistenza al tempo e all’usura

Schiuma airgocell, Memory foam e poliuretano espanso: ecco com’è fatto un materasso

Misure materassi: ecco come scegliere quella corretta

Materasso zone differenziate: per un sostegno corretto del corpo

Materasso sottovuoto

 

100 notti di prova 100 notti di prova
Consegna & reso gratuiti Consegna & reso gratuiti
10 anni di garanzia 10 anni di garanzia

I prodotti Emma

 Prodotti Emma

I prodotti Emma

La nostra missione è creare dei prodotti adatti alle tue esigenze. Comodo e resistente, il materasso Emma ti accompagna quotidianamente per garantirti il miglior sonno. Cosa aspetti? Assicurati il meglio per il tuo riposo con Emma!

Approfitta delle nostre offerte
Come mi disiscrivo?

Puoi disiscriverti in qualsiasi momento cliccando sull'opzione 'Disiscriviti alla newsletter' quando fai l'accesso al tuo account cliente. In caso in cui non abbia un account con noi, puoi disiscriverti cliccando sul link 'disiscriviti' in fondo alla newsletter.

Pin rotate icon

Sembra che tu stia cercando di visitare il sito Emma dall'estero

Vai a 

In alternativa, puoi scegliere il sito web del tuo paese dalla lista sottostante: