🐣 Saldi di Pasqua 🐣 Non perderti gli sconti fino al 70%! Validi ancora per: Approfittane ora

 

Qualità del sonno: quanto e come materasso e cuscino la influenzano

 

Qualità del sonno

 

 

La qualità del sonno è data da un insieme di molteplici fattori. Stress, stile di vita, alimentazione, consumo di bevande alcoliche, tabagismo, consumo di bevande a base di caffeina, ambiente della camera in cui si dorme e sistema letto. In particolare il sistema letto è quello che si riferisce a rete, materasso e cuscino e può influire in modo molto significativo sulla quantità, ma anche sulla qualità del sonno. Vediamo come e perché.

 

Qualità del sonno: cos’è un sonno ristoratore

 

Il sonno è composto da vari cicli che si ripetono in successione durante la notte: addormentamento, sonno leggero, sonno profondo, sonno REM e risveglio. Il sonno è regolato dal proprio orologio biologico. Si tratta del famoso ciclo circadiano, vale a dire un ciclo automatico che regola la veglia e il sonno.

 

Il sonno profondo, o ristoratore, è un momento topico della notte. Corrisponde a circa il 20-30% del sonno totale di un adulto e risponde a diverse caratteristiche. Risulta essere particolarmente benefico prima della mezzanotte e rappresenta una fase nella quale il sonno aiuta di più il fisico a recuperare tempra e vigore. Infatti, è proprio durante questa fase che le difese immunitarie del corpo diventano più forti.

 

Si tratta di una fase dalla quale risulta difficile svegliarsi. L’attività cerebrale è rallentata, questo vuol dire che le onde emesse dal cervello sono più lunghe e più ampie. Il cervello è, di conseguenza, molto meno sensibile agli stimoli esterni. Nella fase di sonno ristoratore la respirazione è più calma, il tono muscolare è più basso e i movimenti degli occhi si fermano. È una fase importante e delicata del ciclo circadiano che deve essere presente e garantita ogni notte affinché la qualità del sonno sia sempre ai massimi livelli auspicabili.

 

Materasso scomodo: problemi e conseguenze

 

Vista l’importanza della fase di sonno ristoratore, è logico che scegliere il materasso giusto garantisca una qualità di sonno ineccepibile. Ma come e perché un materasso scomodo può andare ad influire sulla qualità del sonno?

 

È presto detto. Se la mattina si è soliti svegliarsi stanchi, assonnati e contratti, vuol dire che qualcosa durante la notte è andata male. Un materasso scomodo, ad esempio troppo rigido, può forzare la colonna vertebrale a modificare la sua caratteristica forma sinusoidale. Questo comporta un rischio maggiore all’insorgere di dolori e problematiche legate alla circolazione sanguigna. Al contrario, un materasso morbido non fornisce il giusto sostegno e può portare a peggiorare il riposo notturno, lasciando che il corpo sprofondi, facendo irrigidire la muscolatura.

 

Infine anche la durata materassi ne influenza la qualità, che si ripercuote a sua volta su quella del sonno. Un materasso vecchio, infatti, può far credere di essere perfetto per riposare bene, quando in realtà non è così. Il corpo tende ad abituarsi ad una superficie, ma abitudine e comfort in realtà non sono la stessa cosa. Recenti studi hanno dimostrato quanto possa essere migliorata la qualità del sonno scegliendo un materasso nuovo adatto alle caratteristiche personali (peso e statura) e alle proprie esigenze.

 

Disturbi del sonno: quali sono e come prevenirli

 

I disturbi del sonno sono molteplici e direttamente responsabili della scarsa qualità del sonno. Il più noto è sicuramente l’insonnia, ma non è l’unico. Tra i più diffusi troviamo, ad esempio:

 

  • ipersonnia
  • apnee notturne
  • sonnambulismo
  • disturbi del ritmo circadiano
  • parasonnie (bruxismo ed enuresi)
  • disturbo comportamentale del sonno REM (RBD - in cui il soggetto affetto agisce nei sogni associando alle immagini oniriche un comportamento congruo)

 

Insomma, esiste una grande varietà di disturbi associati al sonno, che influenzano la qualità del riposo e che, di conseguenza, abbassano anche il livello qualitativo della vita di una persona. È possibile comunque contrastarli, diminuirne l’influenza e limitarne la sintomatologia. La migliore arma, in questo caso, è la prevenzione. Il modo migliore per giocare d’anticipo è scegliere un materasso di qualità in possesso di tutte le caratteristiche necessarie a garantire un’elevata qualità del sonno in ogni sua fase (anche in quella di sonno profondo, o sonno ristoratore).

 

Materassi, cuscini e doghe: puntare sempre alla qualità per riposare meglio

 

Come accennato poco sopra, la qualità batte in anticipo i disturbi del sonno. Puntare ai prodotti migliori senza cercare vie di mezzo assicura un’elevata qualità del riposo. Prodotti come Emma One, Emma Original, Emma Hybrid sono progettati e realizzati per garantire sempre e comunque il miglior riposo al miglior prezzo. Quindi, ottima qualità, certificata e attestata, ma sempre e comunque con un occhio di riguardo al portafoglio. Spendere qualcosa meno non significa rinunciare alla qualità.

 

Leggi anche

Materasso per donne in gravidanza: dormire bene fa la differenza

Materasso di qualità: le caratteristiche che lo rendono tale

Scegliere il materasso perfetto per un sonno notturno sano

Durata materassi: resistenza al tempo e all’usura

Schiuma airgocell, Memory foam e poliuretano espanso: ecco com’è fatto un materasso

Misure materassi: ecco come scegliere quella corretta

Materasso zone differenziate: per un sostegno corretto del corpo

Materasso sottovuoto

 

100 notti di prova 100 notti di prova
Consegna & reso gratuiti Consegna & reso gratuiti
10 anni di garanzia 10 anni di garanzia

I prodotti Emma

 Prodotti Emma

I prodotti Emma

La nostra missione è creare dei prodotti adatti alle tue esigenze. Comodo e resistente, il materasso Emma ti accompagna quotidianamente per garantirti il miglior sonno. Cosa aspetti? Assicurati il meglio per il tuo riposo con Emma!

Approfitta delle nostre offerte
Come mi disiscrivo?

Puoi disiscriverti in qualsiasi momento cliccando sull'opzione 'Disiscriviti alla newsletter' quando fai l'accesso al tuo account cliente. In caso in cui non abbia un account con noi, puoi disiscriverti cliccando sul link 'disiscriviti' in fondo alla newsletter.

Pin rotate icon

Sembra che tu stia cercando di visitare il sito Emma dall'estero

Vai a 

In alternativa, puoi scegliere il sito web del tuo paese dalla lista sottostante: