Pisolino pomeridiano: se e quanto va bene fare la siesta
Fare la siesta è un’abitudine che in pochi hanno, ma che in realtà rappresenta uno strumento interessante per riacquistare lucidità durante la giornata. Infatti il nostro corpo e mente, grazie al pisolino pomeridiano, possono ricaricarsi ed essere pronti ad affrontare al meglio le attività che dobbiamo svolgere. Soprattutto per chi lavora in un contesto in cui è importante essere sempre vigili, attenti e freschi di mente, fare il pisolino pomeridiano o siesta è determinante.
Pisolino pomeridiano: cos’è la siesta
Una siesta è un breve pisolino fatto durante la prima parte del pomeriggio, dopo il pasto di mezzogiorno. Nei Paesi più caldi è un’abitudine radicata nella cultura del territorio. Siesta significa propriamente "riposo di mezzogiorno" e deriva dalla frase latina hora sexto. È utilizzata però non solo in Paesi estremamente caldi ma anche in Grecia, Serbia, Slovenia, Cina e Taiwan. Anche negli Stati Uniti fare la siesta sta diventando una pratica molto sviluppata, per via della produttività mentale che riesce a conferire. I livelli di energie vengono ripristinati e possiamo affrontare al meglio il resto della giornata.
Molti esperti ritengono infatti che gli esseri umani siano "bifasici" , ovvero che necessitano di due periodi di sonno ogni giorno:
- un lungo periodo ininterrotto di notte;
- uno molto più breve durante il giorno.
Quindi concedersi una siesta non significa affatto perdere tempo prezioso, ma acquisire energia nuova.
Pennichella pomeridiana: perché si prende sonno dopo i pasti
Avere sonno a seguito di un pasto abbondante o molto ricco, soprattutto di carboidrati quindi zuccheri, è assolutamente normale. Il nostro corpo, in base all’entità del carico glicemico, si rallenta, in quanto ha bisogno di molte energie per smaltire bene i nutrienti assunti.
Dormire dopo pranzo fa bene?
Dormire dopo pranzo, soprattutto se abbiamo consumato un pasto calorico e ricco, non è consigliato in quanto potrebbe determinare a lungo andare un aumento del peso corporeo. Però questo non toglie che il riposino pomeridiano, se svolto correttamente, aiuti l’organismo a ricaricarsi delle energie consumate. Infatti un recente articolo del New York Times mostra proprio quali sono i vantaggi del riposino pomeridiano. Inoltre diverse ricerche internazionali hanno dimostrato gli effetti della siesta pomeridiana su un certo numero di soggetti presi a campione. Ed è emerso che la siesta o riposino pomeridiano consente di:
- migliorare la memoria e avere maggiore lucidità una volta svegliati
- abbassare la pressione sanguigna, aspetto importante per i soggetti con malattie cardiache e cardiovascolari
- aumentare la concentrazione, soprattutto per coloro che lavorano alla guida di veicoli.
Il pisolino pomeridiano: meglio il divano o un materasso?
Possiamo decidere se svolgere il pisolino pomeridiano su un materasso o divano. Anche se sfruttare un materasso per molti versi risulta una scelta migliore. Infatti il sangue confluisce meglio in tutto il corpo, e un buon materasso consente di dormire più profondamente. Se abbiamo bisogno di rilassarci prima di compiere il riposino pomeridiano, possiamo rifarci agli yoga nidra esercizi.
Materasso memory foam Emma One
Il materasso memory foam Emma One è eccezionale per garantire un sonno profondo e un riposo completo di mente e corpo. Grazie a livelli diversificati di materiale, vengono uniformemente rilassate tutte le parti del corpo. Inoltre grazie a una struttura in gel a celle aperte, la traspirabilità è ad un grado molto alto. La parte centrale del materasso è costituita dal memory foam, una schiuma unica che si modella perfettamente sotto la pressione del nostro corpo. Un materasso di qualità di questo tipo impedisce assolutamente di assumere posizioni sbagliate durante la notte. Aumenta considerevolmente la qualità del sonno, e di conseguenza le ore di riposo.
Materasso memory foam Emma Original
Il
materasso Emma Original presenta come nel precedente modello una stratificazione intelligente che permette di sprofondare lentamente in un
abbraccio morbido. Tutto senza abbandonare la parte di
supporto alla colonna vertebrale. È decisamente importante trovare un materasso che presenti un sano equilibrio tra
morbidezza e durezza. Infatti un materasso troppo morbido oppure troppo rigido può provocare gravi problemi alla schiena.
Materasso a molle insacchettate Emma Hybrid Premium
Il
materasso a molle insacchettate Emma Hybrid Premium, rappresenta un punto di incontro tra
tradizione e innovazione. Infatti le molle non vengono abbondate, ma allo stesso tempo combinate con le ultime tecnologie. Con questa espressione si fa ovviamente riferimento alle
schiume sintetiche, come il
memory foam oppure strutture in gel a celle aperte. Inoltre grazie al rivestimento superficiale elastico e traspirante, il corpo aderisce bene al
materasso e non suda durante la notte.
Leggi anche
Qualità del sonno: quanto e come materasso e cuscino la influenzano
Materasso di qualità: le caratteristiche che lo rendono tale
Scegliere il materasso perfetto per un sonno notturno sano
Durata materassi: resistenza al tempo e all’usura
Schiuma airgocell, Memory foam e poliuretano espanso: ecco com’è fatto un materasso
Misure materassi: ecco come scegliere quella corretta
Materasso zone differenziate: per un sostegno corretto del corpo
Materasso sottovuoto