🐣 Saldi di Pasqua 🐣 Non perderti gli sconti fino al 70%! Validi ancora per: Approfittane ora

 

Densità materasso: una caratteristica di cui tenere conto

 

Densità materasso

 

 

Quando si parla di memory foam è giusto riferirsi ad una caratteristica particolare che li contraddistingue: la densità materasso. Per densità si intende il rapporto tra la massa e il volume di una sostanza, questo vale per qualunque prodotto e qualsiasi materasso. La densità si misura in kg di 1 m3 di memory (kg/m3). Maggiore è la densità del memory foam, maggiore è la sua durata. Più la densità è alta, maggiore sarà anche il peso del materasso, perché la schiuma compositiva è più densa. Scegliere un materasso significa tenere conto di diversi fattori, tra i quali ritroviamo anche la sua densità, soprattutto quando si tratta di un materasso in memory foam.

 

Densità materasso: quando è importante e perché

 

La densità materasso determina anche la qualità del riposo. Inoltre, come abbiamo detto, maggiore è la sua densità, più a lungo durerà il materasso. Un materasso di qualità lo si giudica anche in base alla sua densità, misurata in metri cubi.

 

La densità dei materassi memory foam si suddivide in tre diverse categorie: alta, media e bassa. Alcuni materassi a densità alta, di ottima qualità e livello superiore, possono arrivare a durare anche nove anni! Quelli a bassa o media densità, invece, durano dai quattro agli otto anni di età. La longevità di un materasso è comunque condizionata da molteplici fattori e questi non sono altro che dati medi indicativi.

 

A prescindere dalla densità, i materassi in memory foam sono considerati da tutti i consumatori come i migliori prodotti in assoluto per quanto riguarda la riduzione del dolore alla schiena, al collo e alle spalle. Quindi si tratta già di ottimi prodotti. Se a questo si somma anche una densità materasso alta, allora si può stare certi che i dolori alla schiena verranno sicuramente alleviati. Questo perché la maggiore densità della schiuma le permette di conformarsi al corpo più velocemente e in modo più ottimale. Il che porta ad un eccellente supporto, un allineamento ottimale della colonna vertebrale e la riduzione dei punti di pressione.

 

 

Peso e materasso: i consigli per chi ha qualche chilo in più

 

Le persone in sovrappeso possono, qualche volta, trovare difficoltà a dormire la notte. Non sempre, infatti, riescono a trovare la posizione giusta per riposare bene, quindi passano le ore a rigirarsi nel letto. Indipendentemente dalla posizione in cui si dorme, è importante che il materasso sia in grado di supportare il peso corporeo in modo adeguato e di ammortizzarne i movimenti.

 

Alcuni studi hanno dimostrato che dormire poco e male può portare a mangiare di più e quindi a prendere peso. L’obesità, invece, causa anche problemi del sonno. Di conseguenza essere in sovrappeso e dormire male, anche per colpa di un materasso sbagliato, può creare un circolo vizioso per le persone in sovrappeso.

 

A cause delle notti agitate, il giorno successivo si puo sperimentare un’eccessiva sonnolenza, difficoltà di memoria e concentrazione, e un calo di interesse verso normali attività.

 

Chi ha qualche chilo di troppo dovrebbe scegliere materassi in memory foam con uno spessore superiore ai 25 centimetri (come, ad esempio, il materasso Emma Original o Emma Hybrid). In questo modo il corpo rimane lontano dalle doghe e dalla rete e percepisce minor disagio. È inoltre consigliato optare per una densità materasso media o alta. Con una densità bassa, un corpo in sovrappeso tende a sprofondare eccessivamente non trovando il supporto che necessita a sostenerlo.

 

Densità del materasso memory foam: cos’è e come viene misurata

 

Come abbiamo visto in apertura articolo, esistono diverse densità materasso, classificabili in alta, media e bassa. Cerchiamo adesso di capire meglio cosa significa e quali differenze intercorrono tra l’una e l’altra.

 

  • Bassa – Si tratta di materassi meno avvolgenti dei successivi. In questa tipologia di prodotto, lo strato di memory foam, che poggia sulla base più rigida, è più sottile rispetto alle altre due categorie. Una caratteristica che fa percepire una maggiore rigidità quando si è distesi. Minore densità materasso non vuole comunque dire minore qualità.
  • Media - Lo strato di memory foam è maggiore rispetto ai materassi a bassa densità. Questa tipologia di prodotto è quindi percepita meno rigida rispetto a quella precedente. Sono un buon compromesso tra morbidezza e sensibilità al calore corporeo. Ne è un esempio perfetto Emma One, dove sono stati combinati 3 strati dei materiali brevettati, in soli 18 cm di spessore. Questi offrono un sostegno più rigido ed un supporto e comfort ottimale al corpo. I materassi a media densità sono quindi in grado di avvolgere il corpo in maniera ottimale, ma sempre in misura inferiore rispetto ad un materasso ad alta densità.
  • Alta – I materassi ad alta densità sono particolarmente sensibili alla temperatura corporea. Questo si traduce in una notevole riduzione dei punti di pressione e in una maggiore qualità del sonno. Avvolgono il corpo in modo eccellente e sono l’ideale per risolvere e alleviare eventuali problemi alla schiena, al collo e alle spalle.

 

Materasso memory foam: sceglierlo in base alla densità

 

Quando si deve scegliere un materasso nuovo le caratteristiche da tenere in considerazione sono molteplici. Tra queste, noi di Emma vi consigliamo di tenere presente anche la densità materasso.

 

Nei prodotti Emma lo strato di foam adattivo è in grado di distribuire correttamente la pressione del corpo, lungo tutta la superficie. La maggiore densità dei materassi offre inoltre un sostegno perfetto per riposare meglio e i prodotti tendono a durare molto più a lungo rispetto alla media di mercato.

 

Leggi anche

Dispositivo medico detraibile: come portare l’acquisto del materasso in detrazione

Materasso di qualità: le caratteristiche che lo rendono tale

Scegliere il materasso perfetto per un sonno notturno sano

Durata materassi: resistenza al tempo e all’usura

Schiuma airgocell, Memory foam e poliuretano espanso: ecco com’è fatto un materasso

Misure materassi: ecco come scegliere quella corretta

Materasso zone differenziate: per un sostegno corretto del corpo

Materasso sottovuoto

 

100 notti di prova 100 notti di prova
Consegna & reso gratuiti Consegna & reso gratuiti
10 anni di garanzia 10 anni di garanzia

I prodotti Emma

 Prodotti Emma

I prodotti Emma

La nostra missione è creare dei prodotti adatti alle tue esigenze. Comodo e resistente, il materasso Emma ti accompagna quotidianamente per garantirti il miglior sonno. Cosa aspetti? Assicurati il meglio per il tuo riposo con Emma!

Approfitta delle nostre offerte
Come mi disiscrivo?

Puoi disiscriverti in qualsiasi momento cliccando sull'opzione 'Disiscriviti alla newsletter' quando fai l'accesso al tuo account cliente. In caso in cui non abbia un account con noi, puoi disiscriverti cliccando sul link 'disiscriviti' in fondo alla newsletter.

Pin rotate icon

Sembra che tu stia cercando di visitare il sito Emma dall'estero

Vai a 

In alternativa, puoi scegliere il sito web del tuo paese dalla lista sottostante: