• Consegna e reso gratuiti
  • 100 notti di prova
  • 10 anni di garanzia

Bonus materassi 2023: vantaggi irrinunciabili

Verena

Scritto da: Chiara

Pubblicato in: 1/12/23

Modificato il: 1/11/23

Il Bonus materassi 2023 è un'agevolazione fiscale introdotta dall'Agenzia delle Entrate per incentivare gli acquisti di materassi utilizzati per finalità terapeutiche o assistenziali. La detrazione fiscale prevista è del 50% del costo di acquisto, fino a un massimo di 10.000 euro per unità immobiliare. Vediamo quindi nel dettaglio quali sono i vantaggi di questa agevolazione per l'acquisto di materassi e per quali prodotti è possibile beneficiare di questo bonus.


Bonus materassi ed elettrodomestici 2023


Il Bonus mobili è un'agevolazione fiscale introdotta dall'Agenzia delle Entrate nel 2021 per incentivare gli acquisti di mobili e grandi elettrodomestici. La detrazione fiscale è pari al 50% del costo di acquisto, fino a un massimo di 10.000 euro per unità immobiliare. A partire dal 2021, il bonus è stato esteso anche ai materassi, che possono essere considerati dispositivi medici se utilizzati per finalità terapeutiche.


Questa estensione del Bonus mobili ha lo scopo di incoraggiare gli acquisti di prodotti che possono migliorare la qualità della vita e la salute dei cittadini, come i materassi ortopedici, antidecubito o per la cura dell'artrosi. Inoltre, questo bonus può essere utilizzato anche per l'acquisto di materassi per anziani o disabili, che devono essere utilizzati per finalità assistenziali. Il bonus mobili è un'occasione per i cittadini di avere una maggiore accessibilità ad una gamma di prodotti che possono migliorare il proprio benessere e la propria salute.


Bonus mobili materassi: per quali materassi vale?


Per poter beneficiare del bonus mobili per l'acquisto di un materasso, è necessario che questo sia utilizzato per finalità terapeutiche o assistenziali. I materassi ortopedici, ad esempio, sono progettati per supportare la colonna vertebrale e prevenire dolori lombari o cervicali. I materassi antidecubito, invece, sono progettati per prevenire le piaghe da decubito nei pazienti che trascorrono molto tempo a letto. I materassi per la cura dell'artrosi, infine, sono progettati per alleviare i sintomi dell'artrosi e migliorare il comfort durante il sonno.


Inoltre, il bonus materassi può essere utilizzato anche per l'acquisto di materassi per anziani o disabili, che devono essere utilizzati per finalità assistenziali. Ad esempio, i migliori materassi per anziani possono essere progettati per prevenire cadute o lesioni durante il sonno. Mentre i migliori materassi in commercio per disabili sono progettati per sostenere la postura corretta o facilitare l'entrata e l'uscita dal letto.


In generale, per poter beneficiare del bonus mobili per l'acquisto di un materasso, è necessario che questo sia utilizzato per finalità terapeutiche o assistenziali e che sia stato prescritto da un medico o da un fisioterapista. Inoltre, è importante conservare la documentazione che attesta l'utilizzo terapeutico o assistenziale del materasso, come la prescrizione medica o la certificazione del fisioterapista, per poter beneficiare della detrazione fiscale in occasione della dichiarazione dei redditi.


Materassi bonus mobili e materassi dispositivi medici


Per poter beneficiare del bonus mobili, i materassi devono essere considerati dispositivi medici, ovvero devono essere utilizzati per finalità terapeutiche o assistenziali. Questi tipi di materassi sono stati progettati per supportare la salute e il benessere dei propri utilizzatori e possono essere prescritti da un medico o da un fisioterapista per curare o prevenire malattie o disturbi fisici o psichici.


Tuttavia, non tutti i materassi possono essere considerati dispositivi medici e quindi beneficiare del bonus, nonostante possano comunque rientrare nella categoria “materasso di qualità . Ad esempio, i materassi in memory foam o in lattice, che offrono maggiore comfort e supporto per il corpo, di solito non possono essere considerati dispositivi medici semplicemente perché non hanno proprietà terapeutiche specifiche. Esistono però delle chiare e documentate eccezioni. È il caso del Materasso Memory Foam Emma Original e del Materasso a molle insacchettate Emma Hybrid perché rientrano nella lista dei dispositivi medici detraibili stilata del Ministero della Salute. Su questi prodotti è quindi possibile usufruire di una detrazione del 19% sulle spese mediche annuali nella dichiarazione dei redditi.


Per poter beneficiare del bonus mobili, è necessario conservare la fattura o lo scontrino fiscale dell'acquisto e il relativo modello di detrazione fiscale, che deve essere presentato in occasione della dichiarazione dei redditi. Inoltre, è necessario effettuare un bonifico bancario o postale per l'acquisto, indicando la causale del bonifico come "Acquisto mobili e grandi elettrodomestici - Bonus mobili 2022/2023" e indicando il codice fiscale del beneficiario della detrazione.


Scegliere il materasso giusto è, quindi, fondamentale per essere sicuri di poter beneficiare dell’agevolazione fiscale. Per avere la certezza di poter beneficiare del bonus mobili per l'acquisto di un materasso, è consigliabile consultare l'Agenzia delle Entrate o il proprio medico o fisioterapista per verificare se il materasso soddisfa i requisiti per essere considerato dispositivo medico e per avere tutte le informazioni necessarie per poter beneficiare della detrazione fiscale.