🐣 Saldi di Pasqua 🐣 Non perderti gli sconti fino al 70%! Validi ancora per: Approfittane ora

Emma One

Un quarto degli Europei dorme male a causa dell'attuale insicurezza finanziaria.

In onore della Giornata Mondiale della Salute Mentale abbiamo condotto un sondaggio per capire come le persone stiano gestendo l’attuale clima di incertezza economica e come questo impatti sulla salute mentale e sul sonno.

Ogni anno il 10 ottobre, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e la Federazione Mondiale per la Sanità Mentale si impegnano nella campagna di sensibilizzazione sull'importanza della salute mentale.

Il sonno è uno dei fattori più importanti per la salute mentale. Il sonno influenza il nostro umore in molti modi e ottimizzarne la qualità può ridurre la probabilità di disturbi mentali. Inutile dire che il sonno sia vitale per il nostro benessere fisiologico e psicologico. Secondo un recente sondaggio condotto da Emma - The Sleep Company in UK, Germania, Spagna e Portogallo, il sonno è considerato una priorità in quanto fattore che più contribuisce al benessere insieme a esercizio fisico, dieta sana e attività sociali. Inoltre, numerosi studi hanno dimostrato la correlazione tra stress finanziario, carenza di sonno e preoccupazioni per il proprio benessere mentale.

Attuale clima economico

Il 38% dei partecipanti mostra maggiori livelli di ansia a causa dell’attuale clima economico

Aumento del costo della vita

un quarto dei partecipanti dichiara che la preoccupazione per il crescente costo della vita causi difficoltà a dormire

Giorni di malattia

un lavoratore su quattro afferma di aver già preso almeno un giorno di malattia nel 2022 a causa di carenza di sonno

L'aumento del costo della vita incide sul sonno di un europeo su quattro, rivela un sondaggio condotto a settembre 2022 da Emma-The Sleep Company in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, . In un momento di incertezza economica, con un'inflazione al 9,1% alla data dell'indagine nell'Eurozona e al 9,9% nel Regno Unito, circa quattro europei su 10 (44%) affermano di sentirsi più ansiosi e depressi (38 %) a causa della situazione attuale.

Secondo lo studio condotto in quattro paesi europei (Regno Unito, Germania, Spagna e Portogallo) e incentrato sulla popolazione di età compresa tra 16 e 65 anni, un europeo su quattro classifica la propria salute mentale come scarsa (27%). Il problema sembra colpire le donne (35%) più degli uomini (22%), mentre tre intervistati su quattro (79%) ritengono che il sonno abbia un impatto sulla salute mentale. Circa il 40% degli intervistati non è soddisfatto della qualità del sonno nelle due settimane precedenti al sondaggio, il 36% afferma di aver dormito cinque ore o meno, e il 30% afferma di aver dormito meno del solito. Nel Regno Unito invece, il 44% delle persone intervistate dorme 5 ore o meno, un valore alto soprattutto se confrontato con il Portogallo (28%).

Alla domanda sull'impatto che il dormire male ha su diversi aspetti della loro vita, tre europei su quattro evidenziano una minore produttività sul lavoro, nello studio e/o nelle attività domestiche. Sei su dieci hanno invece avvertito un aumento dei sentimenti depressivi (59%) e dei livelli di ansia (57%), oltre a una diminuzione dell'empatia (56%). Infine, la metà degli intervistati ritiene che un cattivo sonno diminuisca la libido (49%).

Circa un europeo su quattro rivela di aver fatto almeno un'assenza lavorativa nel 2022 perché ha dormito male e il 5% ammette di aver preso 6 o più giorni di malattia per lo stesso motivo. Un altro dato interessante è che più giorni di malattia si prendono, meno ore si dormono (6 persone su 10 che hanno preso sei o più giorni di malattia hanno dormito solo tra le 3 e le 5 ore a notte).

Le principali preoccupazioni per il futuro

Di fronte a un elenco di questioni con un potenziale impatto negativo sulle loro vite, tra cui il cambiamento climatico, l'inquinamento ambientale, i conflitti politici in corso (ad esempio l'Ucraina) e la pandemia, le preoccupazioni degli europei si concentrano soprattutto sugli aspetti finanziari. Sei intervistati su dieci (62%) si dicono molto preoccupati per il costo della vita nella loro regione e per l'attuale clima economico (59%), mentre poco più della metà parla di insicurezza finanziaria e indebitamento personale (54%). La classifica delle prime cinque preoccupazioni è completata dal cambiamento climatico (48%) e dal divario tra ricchi e poveri nel mondo.

  • 62% Costo della vita
  • 59% Attuale clima economico
  • 54% Insicurezza finanziaria
  • 48% Disparità tra ricchi e poveri
COSA DICONO GLI ESPERTI

“Lo stress finanziario può generare ansia, stanchezza e tensione con il partner e può influenzare negativamente sulla produttività lavorativa, oltre a molti altri effetti sulla salute mentale e sul sonno. Cercare aiuto è fondamentale, ma mettere in atto le giuste strategie per garantire un buon riposo notturno è un ottimo primo passo e può avere un impatto sul modo in cui affrontare queste sfide ”

— Theresa Schnorbach, psicologa specializzata in terapia cognitivo-comportamentale per l'insonnia e Sleep Scientist di Emma – The Sleep Company.

Perché gli europei dormono male

Se si considerano i motivi che tolgono il sonno agli europei, insicurezza finanziaria/debito (27%) sono i più citati, con Portogallo (35%) e Spagna (30%) in testa, seguiti da Regno Unito (27%) e Germania (25%). Il costo della vita è la seconda ragione che incide negativamente sul sonno degli europei, con un quarto degli intervistati che dichiara di esserne colpito (24%). La salute mentale (24%), la salute fisica (21%) e le prospettive professionali/sicurezza del lavoro (17%) chiudono la top five.

  • 27% Insicurezza finanziaria e debito
  • 24% Costo della vita
  • 24% Salute mentale
  • 17% Prospettive professionali e sicurezza del lavoro

Domande frequenti

  • In quali fasce d'età il sonno è maggiormente influenzato da preoccupazioni economiche?

    Tra gli europei che ritengono che il loro sonno sia influenzato negativamente dall'insicurezza finanziaria/indebitamento, 7 su 10 appartengono alla fascia d'età 35-54 anni (69%). Quando si tratta di coloro che affermano che le preoccupazioni per la salute mentale danneggiano il loro sonno, sono le fasce d'età più giovani (16-24 anni e 25-34 anni) a registrare il numero più alto di risposte (32% e 28%, rispettivamente).

  • Con quale frequenza gli europei utilizzano i sonniferi?

    L'indagine ha rivelato che il 17% degli europei ricorre a sonniferi ogni notte, e il 15% ha rivelato di farne un uso più frequente del solito.

  • In generale, quali problemi preoccupano le persone al punto da avere un impatto negativo sulla loro salute mentale?

    Del 93% degli europei che dichiarano di essere preoccupati per il futuro, un terzo (35%) mette al primo posto il costo della vita nella propria regione di residenza (ad esempio gli affitti) e l'insicurezza finanziaria e il debito (35%). Il Regno Unito è il Paese in cui l'apprensione per il costo della vita è maggiore, con il 44% degli intervistati che sottolinea questo particolare argomento, in contrasto con la Spagna con solo il 29%.

    In Spagna come in Portogallo, la preoccupazione per le prospettive professionali e la sicurezza del posto di lavoro influisce negativamente sulla salute mentale di un quarto degli intervistati, mentre nel Regno Unito e in Germania solo un intervistato su 10 cita questo tema come fattore di stress.

    Le preoccupazioni per la salute mentale (27%) e fisica (24%) sono pressanti per circa un quarto degli intervistati e un europeo su cinque ritiene che il clima economico globale influisca negativamente sulla propria salute mentale.

AURORA APP

L’app di Emma è disponibile ora in UK, Germania, Paesi Bassi e Austria.

Recentemente Emma ha lanciato una nuova app, chiamata Emma Up, che fornisce agli utenti un supporto su misura, passo dopo passo, per migliorare la qualità del sonno nel lungo periodo. L'applicazione è stata sviluppata in collaborazione con psicologi e scienziati del sonno dell'Università di Oxford.

VISITA SUNRISE BY EMMA

I consigli degli esperti del sonno di Emma

È importante riconoscere che parlare di salute mentale può contribuire ad aumentare la consapevolezza su un argomento così importante e può aiutare le persone a sentirsi autorizzate a cercare aiuto. Ci sono diversi metodi che possiamo mettere in pratica per ottenere una buona igiene mentale, tra cui il sonno, che può anche essere utile per cercare di moderare in vari modi i fattori di stress nella nostra vita. Visitate il sito www.sunrisebyemma.co.uk per avere i consigli degli esperti su cosa fare per affrontare le sfide.

RISVEGLIA IL MEGLIO DI TE

Dormire bene è il primo passo per essere mentalmente felici

Non dormire a sufficienza può accentuare problemi di salute mentale come la depressione e l'ansia, rendendo difficile affrontare le situazioni di stress e i problemi della vita quotidiana. Le persone che dormono a sufficienza sono più equilibrate dal punto di vista emotivo, hanno un umore migliore, sono più calme e dimostrano maggiore motivazione e impegno, poiché hanno una migliore capacità di regolare e valutare le proprie emozioni. In sostanza, il sonno è un fattore naturale di miglioramento dell'umore e la spina dorsale della resilienza psicologica.

Come mi disiscrivo?

Puoi disiscriverti in qualsiasi momento cliccando sull'opzione 'Disiscriviti alla newsletter' quando fai l'accesso al tuo account cliente. In caso in cui non abbia un account con noi, puoi disiscriverti cliccando sul link 'disiscriviti' in fondo alla newsletter.

Pin rotate icon

Sembra che tu stia cercando di visitare il sito Emma dall'estero

Vai a 

In alternativa, puoi scegliere il sito web del tuo paese dalla lista sottostante: